martedì 17 giugno 2025

Le origini letterarie di Frozen

Frozen - Il regno di Ghiaccio
è un film d'animazione Disney uscito nelle sale nel 2013. Ha una sceneggiatura originale e canzoni emozionanti ma non molti sanno che la storia è un libero adattamento della fiaba "La regina delle nevi" di Hans Christian Andersen. 

Pubblicata la prima volta nel 1844, la storia racconta le vicende di due bambini, Gerda e Kay, che si ritrovano a vivere una grande avventura Vediamo dunque quali sono gli aspetti in comune tra questi due piccoli capolavori.

 

Snedronningen 

Snedronningen: è questo il titolo originale tedesco della famosa fiabe di Hans Christian Andersen. Si tratta di un racconto complesso dalla trama elaborata e densa si significato. La storia ha ispirato anche delle trasposizioni cinematografiche tra le quali una in particolare colpisce la memoria per la cura con le quali sono state realizzate le animazioni. Il film è del 1957 ed è diretto da Lev Atamanov. Si tratta di una produzione russa che ha vinto il premio di categoria alla 18° edizione della Mostra del Cinema di Venezia. 
 

 

La trama originale vede al centro l'amicizia tra due bambini Gerda e Kay. I piccoli passano le lunghe giornate estive sul balconcino delle loro case e si prendono cura di una bella rosa rossa. Quando viene l'inverno però devono stare chiusi nella cucina della nonna di Kay dove hanno l'opportunità di ascoltare delle storie e delle fiabe. Tra queste c'è proprio quella della Regina delle Nevi. In una di queste giornate fredde e nevose, una scheggia di ghiaccio entra negli occhi e poi nel cuore di Kay rendendolo arrabbiato e indifferente a tutto ciò che lo circonda. Ma ecco che l'amica Gerda parte per un viaggio perchè nel frattempo Kay è stato rapito proprio dalla Regina. Riuscirà a riportarlo a casa? 

 

E Frozen?

Una storia densa di significato quella creata dal grande scrittore Hans Christian Andersen. La potenza della trama riecheggia in Frozen anche se la storia è stata modificata sotto molti aspetti. La Regina delle Nevi può essere individuata nella figura di Elsa, tormentata perchè ha dei poteri legati al ghiaccio ma che le impediscono di condurre una vita normale. Deve infatti coprirsi le mani con dei guanti. Il personaggio di Gerda della fiaba di Andersen è interpretato dalla dolce Anna. Anche quest'ultima infatti si metterà in viaggio, affrontando dei pericoli, per riuscire a salvare l'amata sorella. Nonostante le differenze, il tema centrale resta lo stesso. Anche in Frozen ci sono l'importanza dell'amore, dell'amicizia, dei legami famigliari e dell'accettazione di se stessi. 
 
 
 
Possiamo dunque dire che Frozen, pur modificando ampiamente la storia della fiaba La Regina delle Nevi, ne mantiene alcuni elementi simbolici come quello del gelo, inteso come solitudine e non solo come agente atmosferico, dell'amore e del viaggio.

 

Maria Serena Cavalieri