Fiabe, leggende tradizionali e passione per il circo: sono questi gli ingredienti dell'opera di Ruth Manning-Sanders, la scrittrice gallese nata nel 1886 a Swansea.
Cresciuta in un ambiente famigliare appassionato di letteratura e arte, la piccola Ruth inizia fin da subito ad appassionarsi alla scrittura. Frequenta l'università di Manchester e quando esce sposa George Sanders, un artista affermato.
A questo punto i due iniziano a viaggiare alla scoperta di luoghi e culture lontane. Questa grande opportunità avrà un notevole peso sulle sue doti artistiche. Vediamo dunque di scoprirne di più.
La passione per il circo
Abbiamo già parlato dei numerosi viaggi compiuti da Ruth Manning. In queste occasioni, assieme al marito, la scrittrice passa del tempo all'interno di compagnie circensi dove ha modo di toccare con mano la vita nei circi nei primi decenni del secolo scorso. Le atmosfere respirate vengono assorbite dalla sua fantasia e si mescolano alle fiabe e alle leggende con le quali è cresciuta. Tutte queste esperienze le metterà all'interno del libro Circus Boy che pubblica nel 1938. Il libro racconta le avventure di un ragazzo orfano che lavora in un circo itinerante.
La sua vita cambia e si trova a che fare con mestieri nuovi come quello del clown che nel libro viene descritto molto bene. I temi principali riguardano, oltre alla descrizione del circo come ambiente affascinante, l'importanza di superare le proprie paure e il valore della famiglia, soprattutto per chi come il protagonista non ha più la fortuna di averla. Lo stile della Manning è descrittivo, tanto che ogni elemento dei circo è frutto di grande attenzione ai particolari. Un racconto fantastico che descrive un mondo altrettanto fantastico e che oggi non esiste più.
I libri per ragazzi: tra leggende e tradizione
Ruth Manning-Sanders è stata in primis una scrittrice per ragazzi. La sua produzione attinge ampiamente alle fiabe e agli elementi del folklore anglosassone. In questo senso ha pubblicato una serie di libri in qualche modo collegati tra loro con al centro alcuni dei personaggi principali del mondo fiabesco tradizionale. In questi volumi trovano spazio giganti, draghi, streghe e sirene e sono stati pubblicati negli anni 60:
- A Book of Giants
- A Book of Dragons
- A Book of Witches
- A Book of Mermaids
La caratteristica principale di queste storie è la fusione perfetta di fantasia e tradizione. Per completarli la scrittrice ha raccolto con cura le fiabe di tutto il mondo, dalla Russia, alla Cina passando per la Francia e l'America. Tutti insieme costituiscono un tesoro immancabile nella libreria di tutti.
I temi principali
Emergono i temi principali che troviamo nelle fiabe come l'importanza
dell'astuzia nella vita di tutti i giorni e nell'affrontare i pericoli. Le creature magiche costituiscono un elemento fondamentale di questa serie di libri quindi spesso i protagonisti sono proprio loro, le streghe, i draghi e in giganti. Spesso non si tratta di personaggi positivi perchè mettono a dura prova il coraggio dei personaggi. Nei libri emerge inoltre l'importanza della giustizia che premia sempre i buoni e punisce i cattivi.
Maria Serena Cavalieri