venerdì 7 marzo 2025

Alla scoperta dell'opera di Laura E. Richards

L'aggettivo "dolce" è il più adatto per descrivere le opere principali di Laura E. Richards. Si tratta di una scrittrice americana nata a metà ottocento e attiva soprattutto nei primi decenni del 1900. In pochi sanno che era specializzata in letteratura per l'infanzia e che le sue opere hanno incontrato il favore di tanti bambini. Vediamo dunque quali sono le sue opere più importanti per iniziare a leggerle subito in inglese. 


 

Una vita all'insegna della letteratura

 

Laura Elisabeth Howe Richards nasce nel 1850 a Boston all'interno di una famiglia che dava molta importanza alla promozione della cultura. La mamma era Julia Ward Howe famosa per aver composto un inno patriottico dal titolo "The Battle Hymn of the Republic". Il padre Samuel era un medico molto impegnato nelle battaglie per i diritti dei disabili e in particolare per quelli delle persone non vedenti. Ha fondato la Perkins School for the Blind.  Laura cresce dunque in un clima di alto rilievo sociale e culturale e inizia la sua carriera letteraria fin da piccola, immersa nei suoi giochi infantili dove le protagoniste erano spesso le storie che inventava. Sviluppa uno stile personale molto divertente dove spesso ci sono parole in rima oppure nonsense e giochi metalinguistici.
 
 

 

Le opere più importanti

 

Lo stile originale della Richards viene messo alla prova con le sue prima opere letterarie ma soprattutto con quelli che sono considerati i libri più importanti. Parliamo in particolare di Captain January pubblicato nel 1890; la protagonista è una bambina orfana di nome Star Bright (interpretata al cinema da Shirley Temple) trovata abbandonata a se stessa da Captain January, l'anziano guardiano del faro sulle coste del Maine. Il capitano decide quindi di prendere con se la bimba e di crescerla con affetto. Sarà lui a insegnarle a leggere e a scrivere e a comprendere il linguaggio del mare. Un giorno però la vita di Star e del padre adottivo vengono stravolte da una notizia: la bimba viene da una ricca famiglia che non si darà pace finchè non l'avrà ritrovata. La storia finisce con il triste addio dei due protagonisti perchè il Capitano è consapevole che tornare dai suoi genitori veri è la cosa migliore per Star.
 
The Golden Windows è l'opera del 1903 dove troviamo in particolare delle poesie e dei componimenti associali a un insegnamento. Segue una serie di romanzi dedicati alla giovani ragazze ovvero "Hildegarde". Ma la Richards non scrisse solo libri per bambini e vinse il Premio Pulitzer con una biografia: il racconto della vita della madre Julia. Bellissime sono anche le sue raccolte di fiabe.
 
 
 
Maria Serena Cavalieri