lunedì 27 gennaio 2025

Libri da leggere con i bambini per per celebrare la Giornata della Memoria

Il 27 gennaio si celebra in tutto il mondo la Giornata della Memoria. Si ricordano le vittime della Shoah ovvero lo sterminio nazi-fascista del Popolo Ebraico. La data ha una valenza simbolica importantissima perchè il 27 gennaio 1945 fu liberato il campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. Qui furono uccise milioni di persone. La Giornata della Memoria è stata istituita nel 2005 dalle Nazioni Unite. Vediamo dunque alcuni libri per bambini da leggere in questo giorno così importante. 

 

 

La portinaia Apollonia

 

La portinaia di Apollonia è un libro scritto da Lia Levi. Racconta la storia di Daniel, un bambino ebreo vissuto durante la Seconda Guerra Mondiale. In particolare nel libro emerge la figura della portinaia Apollonia che il bambino inizialmente teme ma che alla fine gli salverà la vita. Una storia delicata sull'importanza del coraggio e della capacità di superare ogni forma di pregiudizio.




Bruno. Il bambino che imparò a volare

 

Bruno. Il bambino che imparò a volare è un libro illustrato scritto da Nadia Terranova. Il protagonista è Bruno Schulz, un artista polacco ebreo che però viene visto attraverso lo sguardo di un bambino. 

La storia affronta il tema fondamentale dell'emarginazione e dell'importanza dell'arte, della fantasia e della creatività durante momenti tragici come quelli bellici.




La città che sussurrò

 


La città che sussurrò si basa su una storia vera ovvero quella di Anett e della sua famiglia che in un villaggio danese aiutarono un gruppo di ebrei a sfuggire dalle persecuzioni. Il libro ci aiuta a riflettere sull'importanza della solidarietà e dell'aiuto reciproco soprattutto in situazioni di bisogno e di necessità. La storia insegna il valore immenso della solidarietà






 

Otto. Autobiografia di un orsacchiotto

 


Otto. Autobiografia di un orsacchiotto
racconta le avventure di un orsetto di peluche e le sue disavventure durante la Seconda Guerra Mondiale. Sono gli occhi delicati e dolci di questo orsetto che passando di mano in mano aiutano i bambini a comprendere l'importanza dell'amicizia e della speranza in particolare nel momento dell'estremo bisogno. 

 

 

 

Il volo di Sara

 


Il volo di Sara
è un libro scritto da Lorenza Farina. Racconta la storia di una bambina di nome Sara che durante il terribile momento della deportazione trova aiuto nell'amicizia di un pettirosso. Una storia dolce e delicata che ci aiuta a capire l'importanza del conforto dell'amicizia sincera, adatta soprattutto ai più piccoli. 

Il libro utilizza la metafora del pettirosso per parlare del tema del conforto. Della stessa autrice La bambina del treno narra dell'incontro tra due bambine sul treno diretto ad Auschwitz. La storia commuove e permette di avvicinare i ragazzi al tema delle Deportazioni




Il mestolo di Adele

 

Il mestolo di Adele è un romanzo scritto da Daniela Palumbo. Racconta la storia di Adele, una bambina che durante la Seconda Guerra Mondiale trova un mestolo nel ghetto ebraico.

 Questo semplice oggetto in realtà viene utilizzato nella narrazione come un simbolo di solidarietà. Il libro infatti affronta il tema dell'importanza dei gesti di accoglienza e umanità, anche dei più piccoli. 

 
 
 
 
 
 
 

 
Maria Serena Cavalieri