mercoledì 23 aprile 2025

Raccontare l'autismo: Sarah Stup e i suoi libri per bambini

Una scrittrice americana poco nota ma che si è impegnata a fondo nella lotta contro le discriminazioni. Il suo nome è Sarah Stup e ha saputo dare voce all'autismo in maniera originale e colorata. Sarah nasce nel Meryland nel 1983. 

Autistica non verbale (comunica grazie alla digitazione) ha accolto fin da subito delle autentiche sfide educative che ha saputo inserire nei suoi libri dando vita a personaggi indimenticabili come la piccola tartaruga Taylor. Vediamo dunque quali sono le sue opere principale per iniziare subito a leggere in inglese.

 

Sarah Stup: tra autismo e creatività

Al centro dei libri per bambini di Sarah Stup c'è una incontenibile creatività. La fantasia è vista come una chiave in grado di aprire al dialogo sull'autismo e alle esigenze delle persone autistiche che sono tutte diverse le une dalle altre. Quello della comunicazione è sempre stato un tema molto caro alla Stup che in quanto persona autistica non verbale comunica attraverso la digitazione. In particolare, tra le sue opere più importanti, cè Do-si-Do with Autism pubblicata nel 2006. Racconta le avventure di Taylor, una piccola tartaruga autistica alla prese con i compagni di scuola e le dinamiche sociali. 
 
Una particolarità molto interessante del libro riguarda la parte finale che contiene dei consigli pratici per i bambini che vengono così aiutati a interagire al meglio con i coetanei autistici. L'anno dopo, nel 2007, la Stup pubblica un libro di poesie. Si tratta di un viaggio emotivamente molto coinvolgente dove si racconta con tutte le sue fragilità. 
 
 
 

 

Sarah Keepsake Collection e non solo


La serie di libri Sarah Keepsake Collection è uno spunto per andare alla scoperta di tematiche importanti legate all'amore per la famiglia e per la natura. Il romanzo Paul and His Beast si rivolge ai ragazzi delle scuole medie ed è accompagnato da un utile giuda all'autismo che apprezzerenno molto i genitori. Sono molti i contenuti educativi e gli spunti di riflessione in particolare per le persone (a casa e a scuola) che hanno a che fare con le persone autistiche. 
 
Pensiamo ad esempio alla vulnerabilità delle persone autistiche nei confronti dei rumori forti. Questo è un tema che viene affrontato prooprio in Do-si-Do with Autism. La protagonista, la tartaruga Taylor, si troverà a dover partecipare a una festa scolastica molto rumorosa e caotica e cercherà di fuggire per trovare un pò di pace e di tranquillità in un angolo tra i libri.
 
Considerato il capolavoro di Sarah Stup, in Do-si-Do with Autism la tartaruga Taylor sarà aiutata dai suoi compagni che si siederanno accanto a lei. Grazie a Taylor gli amici scopriranno altro modi per passare del tempo insieme. Tutto nasce in fondo da un unico, grande gesto di empatia che crescerà nel cuore di tutti.




Maria Serena Cavalieri